I tuffi vengono praticati a Bergamo da più di trent’anni, grazie alla disponibilità presso l’impianto comunale Italcementi di strutture di cui poche città italiane dispongono: una piattaforma da cinque metri, un trampolino da tre metri e un trampolino da un metro nella piscina coperta invernale e una piscina esclusivamente dedicata ai tuffi nel parco esterno per la pratica estiva della disciplina, con il “castello” delle piattaforme, che comprende la piattaforma da dieci metri, la piattaforma da sette metri e mezzo, quattro trampolini da tre metri e tre trampolini da un metro.

Nel 2009 grazie al sostegno di Bergamo Infrastrutture-Bergamo Sport-Comune di Bergamo, su progetto dell’impresa di costruzioni Pandini, che aveva realizzato l’impianto negli anni ’60, la struttura esterna è stata adeguata alla normativa FINA, che prevede per le competizioni nazionali e internazionali che la piattaforma da dieci metri abbia una larghezza di tre metri, per consentire agli atleti di disputare anche la specialità dei tuffi sincronizzati. Da quel momento la collaborazione con il Settore Tuffi Nazionale della FIN e la nostra Società non si è più interrotto e sono state ospitate a Bergamo numerose iniziative.

Negli ultimi 10 anni è stato cosi dato un nuovo e importante impulso alla diffusione di questo sport nella nostra città con la promozione e l’organizzazione di eventi sportivi di rilievo nazionale: in più occasioni sono stati organizzati i Campionati Assoluti estivi, che rappresentano la massima competizione italiana e anche gare internazionali, quali i Campionati Europei Junior, che hanno visto la partecipazione nella nostra Città di ben 28 Nazioni.

Da qualche anno il Comitato Lombardo FIN, espressione della Federazione Italiana Nuoto a livello regionale, in collaborazione con il Comitato Regionale Piemonte, organizza il Trofeo delle Alpi di Tuffi, circuito interregionale che assegna i titoli di Campione Regionale di Tuffi alle categorie giovanili delle Regioni del Centro Nord.

La nostra Società ospita e coordina a Bergamo ogni anno la finale di questa manifestazione, a cui partecipano molte importanti Squadre del Centro Nord e altri importanti Teams nazionali. A conclusione della finale del Trofeo delle Alpi viene proposta una manifestazione unica nel suo genere sul territorio italiano – la Syncro Diving Cup, una competizione a Squadre che promuove la spettacolare disciplina dei tuffi sincronizzati anche nelle categorie giovanili, diventata ormai una delle specialità più seguite e amate dal pubblico, anche grazie ai grandi successi internazionali di Tania Cagnotto e Francesca Dallapè, che con le loro medaglie olimpiche hanno fatto avvicinare a questo sport un grande pubblico di appassionati.

La Bergamo Nuoto nel corso degli anni ha raggiunto con i suoi giovani e giovanissimi tuffatori risultati di grande rilievo nazionali e internazionali .
La Scuola Tuffi si è rinnovata pochi anni fa con l’acquisizione di due allenatori di grande esperienza ed ex atleti olimpionici: Davide Lorenzini e Roman Volodkov. I due tecnici si avvalgono del supporto di Mauricio Raul Villarroel, ex ginnasta di rilevanza nazionale e allenatore di ginnastica aristica FGI, per la preparazione atletica.
Per gli allenamenti in acqua i due tecnici Lorenzini e Volodkov possono contare sulla collaborazione di:
Laura Anna Granelli (ex atleta nazionale giovanile), oltre che di Giorgio Gaffuri, Giorgia Cividini, Erica Espinosa e Francesca Bertazzoni, tutti in possesso di brevetto FIN Tuffi, che coinvolgendo con entusiasmo i giovanissimi che si avvicinano a questa spettacolare disciplina, garantiscono con la loro capacità tecnica la scoperta e la crescita di sempre nuovi talenti.